Il Festival Treviso Giallo ritorna integrando, a una formula già di per sé unica nel panorama dei festival italiani, una serie di novità che potranno farne, a ragione, un evento di riferimento e non solo nel territorio nazionale.La seconda edizione, che si terrà a Treviso nei giorni 19, 20, 21 e 22 marzo 2020, si svolgerà in maniera analoga alla prima edizione, ossia mediante diverse formule di interazioni di rilevanza pubblica: tavole rotonde su specifici settori (ad es.: spionaggio, mafie, misteri d’Italia, crimini ambientali, devianze, crimini nella Storia) e presentazioni di singole novità editoriali. Nella Sala del Palazzo dei Trecento, la mostra a tema, a cura della casa editrice Astorina, sarà dedicata a Diabolik. L’edizione 2020 vedrà inoltre il coinvolgimento del teatro, del cinema e della musica.![]() L’editore Mario Gomboli Importante novità, il Festival si apre alla Marca trevigiana organizzando eventi nei maggiori comuni, diviene quindi un evento culturale per la città di Treviso e per la sua provincia.Il programma ampio e articolato, che coinvolgerà tutto il territorio, sarà possibile realizzarlo anche grazie alla stretta collaborazione con SUGARPULP (Festival Chronicae e Padova Ottocento Festival), inaugurata proprio con l’edizione 2020. SUGARPULP è diretta dallo scrittore di best seller, e premio Bancarella, Matteo Strukul e dall’editore Giacomo Brunoro. Il Festival Treviso Giallo per contro curerà una sezione di “Giallo e Storia” al Festival Chronicae 2020 e di “Giallo-Ottocento” al Padova Ottocento Festival 2019.Dalla prossima edizione inoltre il Festival si apre a gemellaggi con Paesi stranieri: scrittori, critici, criminologi e cineasti, si confronteranno sulle diverse tematiche. L’ospite 2020 sarà la Germania. La delegazione tedesca sarà guidata dal guru del “Krimi” Thomas Wörtche (critico letterario e collaboratore della grande casa editrice Suhrkamp). |
The Treviso Giallo Festival is back. It is a unique literary event among Italian festivals with a number of innovations that can rightly make it a reference event and not just in Italy.Like the first edition, the second edition, to be held in Treviso on 19, 20, 21and 22 March 2020, will be an experience not to be missed with numerous events involving public interaction:from round tables and workshops on specific focus areas such as espionage, mafias, mysteries of Italy, environmental crimes, deviations, crimes in history to presentations of single editorial news.The theme exhibition, sponsored by Astorina publishing house, will be dedicated to popular comics character Diabolik. The 2020 edition will also see the involvement of theatre, cinema and music.The Festival opens to the Treviso area, organizing events throughout the local major municipalities, thus becoming a cultural opportunity for the city of Treviso and its province.The wide and articulated program, which will involve the whole territory, will take place thanks to the close collaboration with SUGARPULP (Festival Chronica and Padova Ottocento Festival), inaugurated with the 2020 edition. SUGARPULP is directed by the best seller writer, and Bancarella prize-winner, Matteo Strukul and the publisher Giacomo Brunoro. The Treviso Giallo Festival will curate a “ Crime stories and History” section at the Chronicae 2020 Festival and “Giallo-Ottocento” at the Padova Ottocento Festival 2019.From the next edition, the Festival will also open to twinnings and partnerships with foreign countries whose writers, critics, criminologists and filmmakers are welcome to discuss the various issues. The 2020 guest will be Germany. The German delegation will be led by the “Krimi” guru Thomas Wörtche, who is a literary critic and collaborator of the great Suhrkamp publishing house.
|